Sporco sui pannelli solari: la pulizia garantisce l’efficienza dell’impianto fotovoltaico

Lo sporco che si accumula sui pannelli è in grado di incidere negativamente sull’investimento sostenuto.

Quando si pensa agli elementi che si possano depositare sui pannelli fotovoltaici, il primo pensiero va alla sabbia, trasportata dal vento o che cade assieme alla pioggia, o al guano degli uccelli, raramente si pensa all’inquinamento, fattore invisibile che, tuttavia, incide in maniera importante sull’efficienza del pannello. Le cosiddette polveri sottili generate da automobili, caldaie, camini e altre attività, vanno ad appoggiarsi sui pannelli e contribuiscono a diminuire la resa dell’impianto.

Nelle regioni settentrionali e orientali del paese, in cui sono maggiori le concentrazioni di aerosol nell’atmosfera, le particelle “sporche” possono ridurre fino al 35% l’output elettrico potenziale dei pannelli solari; in media ogni giorno fanno perdere una produzione energetica pari a 1,5 kWh/metro quadro.

Sun Services interviene con la pulizia degli impianti per pulirli e riportarli alla massima funzionalità.

Polveri sottili: come influenzano l’efficienza dell’impianto fotovoltaico

Le polveri sottili, comunemente presenti nell’aria a causa di inquinamento, attività industriali e traffico, possono influenzare negativamente l’efficienza degli impianti fotovoltaici. Quando si depositano sulla superficie dei pannelli, creano uno strato che riduce la quantità di luce solare che raggiunge le celle fotovoltaiche, diminuendo così la produzione di energia. Ecco come avviene il processo:

  1. Ombreggiatura: la polvere agisce come una barriera parziale alla luce solare, compromettendo il funzionamento ottimale delle celle. Anche una piccola riduzione della luce può portare a una perdita di efficienza considerevole.
  2. Effetto termico: l’accumulo di polveri può contribuire al surriscaldamento localizzato delle celle, provocando un fenomeno noto come “hot spot”. Ciò non solo riduce l’efficienza, ma può anche danneggiare permanentemente il modulo.
  3. Accumulo nel tempo: senza un’adeguata manutenzione, lo strato di polvere si compatta con altri contaminanti, come pollini e residui organici, rendendo più difficile la pulizia e peggiorando il problema.

Come affrontare il problema

  • Pulizia regolare: effettuare pulizie periodiche dei pannelli utilizzando prodotti specifici o servizi professionali può ripristinare l’efficienza energetica.
  • Monitoraggio continuo: installare sistemi di monitoraggio per rilevare cali nella produzione può aiutare a identificare rapidamente l’accumulo di polveri.
  • Protezioni preventive: in aree ad alta esposizione alle polveri, l’uso di rivestimenti antiaderenti o idrofobici può ridurre l’accumulo.

L’efficienza di un impianto fotovoltaico dipende non solo dalla qualità dei moduli e dall’installazione, ma anche dalla manutenzione regolare. Mantenere i pannelli liberi da polvere e sporco è essenziale per massimizzare la resa energetica e garantire un ritorno economico ottimale nel tempo.

Richiedi preventivo gratuito Contattaci su Whatsapp info@sunservices.it